Corso di 8 ore – 18 Marzo 2021 dalle 08.30 alle 17.30 – Cinisello Balsamo (MI)
PROGRAMMA
MODULO TEORICO – Campi di applicazione – Leggi e Normative – DPI (Dispositivi di Protezione Individuale): Categorie, Norme tecniche EN, DPI di 3° categoria per lavori in quota temporanei – Ancoraggi: Tipologie – Controlli: Cura e manutenzione, Marcatura e tracciabilità, Ispezioni periodiche, Revisioni periodiche, Marcatura tracciabilità – Scelta dei Dispositivi: Classificazione delle cadute, – – Fattore di caduta, Forza shock, Tirante d’aria, Effetto pendolo – La sospensione Inerte: Il trauma da sospensione, L’importanza di un soccorso autonomo, Il kit di recupero – Verifica intermedia dell’apprendimento. Al termine del modulo teorico-normativo si svolgerà una prova intermedia di verifica e solo col superamento del test si potrà accedere al modulo pratico del corso. |
MODULO PRATICO |
– Attrezzature e Ancoraggi: Controllo DPI in dotazione, Verifica del funzionamento, Vestizione e controllo reciproco – Manovre di Risalita: Utilizzo sistema EN 353-1, Utilizzo sistema EN 353-2, Utilizzo binario verticale, Arrampicata industriale con EN 355 – Manovre su ancoraggi orizzontali: Puntuali EN 795 Tipo A, Provvisori EN 795 Tipo B (solo informazione), EN 795 Tipo C, EN 795 tipo D – Manovre di Soccorso: Manovra di recupero infortunato verso il basso con caduta ˂ 60 cm con discensore, Manovra alternativa (tipo evacuatore) se il corso lo richiede – Esame Finale: Controllo e verifica generale delle manovre eseguite, Posizionamento della vittima cosciente nella posizione detta “W” |